Passa al contenuto

Siamo specialisti nel testing e nella certificazione di porte tagliafuoco e di tanti altri prodotti

K Technik è un Team di professionisti internazionali che ti aiuta nell'iter di progettazione, prototipazione, testing, certificazione e omologazione dei tuoi prodotti.

Se hai bisogno di testare, certificare, rendere i tuoi prodotti più sicuri e conformi agli Standard Internazionali, ti offriamo il nostro supporto durante tutte le fasi, dal progetto al test sperimentale in laboratorio e dalla documentazione tecnica fino all'ottenimento dei risultati.

Il nostro Know-How è molto eterogeneo e specialistico ed il nostro Team ha eseguito più di 2.500 test nei vari Standard negli ultimi 20 anni.

Grazie alle competenze acquisite dagli specialisti del nostro Team, K Technik è in grado di aiutarti nella Ricerca & Sviluppo dei tuoi prodotti.

Ricerca e sviluppo

Progettazione e prototipazione rapida

Ricerca di materiali performanti

Consulenza su Testing e Certificazioni 

Consulenza su Standard Europei, Americani, Russi e Middle East

Consulenza su sistemi di gestione e sistemi di certificazione ambientali

Consulenza su certificazioni non cogenti

Formazione tecnica

Consulenza su engineering di fabbrica - settore legno

a bunch of flags that are in front of a building

Competenze eterogenee ma complementari

Il Team di K Technik è composto da professionisti che provengono da vari Paesi Europei. Nel 2024 si è unito anche un Team Italiano di grande competenza e specializzazione nel settore delle chiusure tecniche tagliafuoco e non solo.

Questa unione di competenze eterogenee ma complementari permette, al Team di K Technik, di offrire ai propri clienti una consulenza altamente professionale e una soluzione tecnica sempre ottimale.


NORMAZIONE

 K Technik ha una vasta esperienza e competenza tecnica nello studio ed applicazione delle normative internazionali nel settore infissi, porte, accessori per chiusure, condotte estrazione fumi, ferramenta, vetro e altri numerosi prodotti rientranti nel campo di applicazione del CPR 305/2011 (Regolamento Prodotti da Costruzione), tra i quali:

Standard: EN 1634-1 

Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro accessori costruttivi - Parte 1: Prove di resistenza al fuoco per porte e sistemi di chiusura e finestre apribili.

Standard: EN 1634-2

Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura, finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 2: Prove di resistenza per componenti costruttivi

Standard: EN 1634-3

Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 3: Prove di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura.

Standard: UNI EN ISO 10140-1

Acustica - Misurazione in laboratorio dell'isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio - Parte 1: Regole di applicazione per prodotti particolari

Standard: UNI EN ISO 10140-2

Acustica - Misurazione in laboratorio dell'isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio - Part 2: Misurazione dell'isolamento acustico per via aerea

Standard: UNI EN ISO 717-1

Acustica - Valutazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Parte 1: Isolamento acustico per via aerea

Standard: UNI EN 1627

Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti - Resistenza all'effrazione - Requisiti e classificazione

Standard: UNI EN1628

Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferiate e chiusure oscuranti - Resistenza all'effrazione - Metodo di prova per la determinazione della resistenza sotto carico statico

Standard: UNI EN 1629

Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferiate e chiusure oscuranti - Resistenza all'effrazione - Metodo di prova per la determinazione della resistenza sotto carico dinamico

Standard: UNI EN 1630

Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferiate e chiusure oscuranti - Resistenza all'effrazione - Metodo di prova per la determinazione della resistenza all'azione manuale di effrazione

Standard: UNI EN 12664

Prestazione termica dei materiali e dei prodotti per edilizia - Determinazione della resistenza termica con il metodo della piastra calda con anello di guardia e con il metodo del termoflussimetro - Prodotti secchi e umidi con media e bassa resistenza termica

Standard: UNI EN 12667

Prestazione termica dei materiali e dei prodotti per edilizia - Determinazione della resistenza termica con il metodo della piastra calda con anello di guardia e con il metodo del termoflussimetro - Prodotti con alta e media resistenza termica

Standard: UNI EN 12939

Prestazione termica dei materiali e dei prodotti per edilizia - Determinazione della resistenza termica per mezzo della piastra calda con anello di guardia e del metodo del termoflussimetro - Prodotti spessi con resistenza termica elevata e media

Standard: UNI EN 10077-1

Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - Parte 1: Generalità

Standard: UNI EN 10077-2

Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - Parte 2: Metodo numerico per i telai

Standard: EN 12101-7

Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 7: Condotte per il controllo dei fumi

Standard: UNI EN 14351-1

Finestre e porte - Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali - Parte 1: Finestre e porte esterne pedonali

Standard: UNI EN 1522

Finestre, porte e chiusure oscuranti - Resistenza al proiettile - Requisiti e classificazione

Standard: UNI EN 1523

Finestre, porte e chiusure oscuranti - Resistenza al proiettile - Metodo di prova

Standard: UNI EN 12209

Accessori per serramenti - Serrature azionate meccanicamente e piastre di bloccaggio - Requisiti e metodi di prova

Standard: UNI EN 1935

Accessori per serramenti - Cerniere ad asse singolo - Requisiti e metodi di prova

Standard: UNI EN 1906

Accessori per serramenti - Maniglie e pomoli - Requisiti e metodi di prova

Standard: EAD 020001-01-0405

Multi-axis concealed hinge assemblies

Partecipiamo alle attività normative degli  Organi Tecnici UNI, CEN, ISO come Italian Expert e GOST tramite nostro rappresentante diretto. Per ENBS e UL siamo presenti in enti di normazione, gruppi e in varie associazioni in modo da poter curare gli interessi dei nostri clienti. Inoltre, per il Middle EastIndiaCina e Korea del Sud possiamo darvi il supporto che cercate per la Vostra internazionalizzazione tramite la nostra rete di partnership e cooperazioni.

UN TEAM INTERNAZIONALE